
1. Longobardi
a) Fonti:
1. Origo gentis Langobardorum, ed. G. Waitz, MGH SS rer. Lang. 1, p. 2-6.
Origo gentis Langobardorum: introduzione, testo critico, commento a cura di Annalisa Bracciotti. Roma: Herder, 1988. Testo latino. Traduzione italiana.
1. Origo gentis Langobardorum, ed. G. Waitz, MGH SS rer. Lang. 1, p. 2-6.
Origo gentis Langobardorum: introduzione, testo critico, commento a cura di Annalisa Bracciotti. Roma: Herder, 1988. Testo latino. Traduzione italiana.
2. Pavlvs Diaconvs, Historia Langobardorum, ed. G. Waitz, MGH SS rer. Germ. 48, p. 49-242.
In italiano:
Paolo Diacono, Storia dei longobardi; a cura di Lidia Capo. [Roma; Milano]: Fondazione Lorenzo Valla; A. Mondadori, 1992.
Paolo Diacono, Storia dei Longobardi; introduzione di Bruno Luiselli; traduzione e note di Antonio Zanella. Milano: Rizzoli, 1991.
b) Bibliografia
Azzara, C., Andare per l'Italia longobarda. Bologna: Il Mulino, 2019.
Id., I longobardi. Bologna: Il Mulino, 2015.
Id., I longobardi. Bologna: Il Mulino, 2015.
Id., L’Italia dei barbari. Bologna, Il Mulino, 2002.
Bergamo, N., I Longobardi: dalle origini mitiche alla caduta del regno di Italia. Gorizia: LEG, 2012.
Capo, L., Paolo diacono, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 81, Roma 2014.
Christie, N., The Lombards: the ancient Longobards. Malden, Mass.; Oxford: Blackwell, 1998.
Cingolani, S. M., Le storie dei Longobardi: dall'origine a Paolo Diacono. Roma: Viella, 1995.
Gasparri, S., Italia longobarda: il regno, i Franchi, il papato. Roma; Bari: Laterza, 2012.
Id., Desiderio. Roma: Salerno editrice, 2019.
Id., Desiderio. Roma: Salerno editrice, 2019.
Gregorio Magno l'impero e i "regna": atti dell'incontro internazionale di studio dell'Università degli studi di Salerno, Osservatorio dell'Appennino meridionale, con la collaborazione della Fondazione Ezio Franceschini e della Societa internazionale per lo studio del medioevo latino, Fisciano, 30 settembre - 1 ottobre 2004, a cura di Claudio Azzara. Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2008.
Jarnut, J., Geschichte der Langobarden. Stuttgart; Mainz: W. Kohlhammer, 1982. [= Storia dei Longobardi. Torino: Einaudi, 1995].
Die Langobarden: Herrschaft und Identität, herausgegeben von Walter Pohl und Peter Erhart. Wien: Österreichische Akademie der Wissenschaften, 2005.
Le leggi dei Longobardi: Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di Claudio Azzara e Stefano Gasparri. Roma: Viella, 2005.
I Longobardi del Sud, a cura di Giuseppe Roma. Roma: Giorgio Bretschneider, 2010.
I Longobardi e la storia: un percorso attraverso le fonti, a cura di Francesco Lo Monaco e Francesco Mores. Roma: Viella, c2012.
Magistra barbaritas: i barbari in Italia, a cura di Maria Giovanna Arcamone ... [et al.] ; premessa di Giovanni Pugliese Carratelli. Milano : Scheiwiller, 1984.
Magnani, A.; Godoy, Y., Teodolinda: la longobarda. Milano: Jaca Book, 2017.
Melucco Vaccaro, A., I longobardi in Italia: materiali e problemi. Milano: Longanesi, 20073.
Misch, J., Il regno longobardo d'Italia. Roma: Eurodes, 1979.
Misch, J., Il regno longobardo d'Italia. Roma: Eurodes, 1979.
Rovagnati, S., I Longobardi. Milano: Xenia, 2003.
Visigoti e longobardi: atti del seminario, Roma, 28-29 aprile 1997, a cura di Javier Arce e Paolo Delogu. Firenze: All'Insegna del giglio, c2001.
2. Bizantini
Bertolini, O., Longobardi e Bizantini nell'Italia meridionale : La politica dei principi longobardi fra occidente e oriente dai prodromi della "Renovatio" dell'impero in occidente con Carlomagno alla sua crisi con Carlo III "il Grosso" (774-888). Spoleto: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1959.
Bisanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo: 3-9 aprile 1986. Centro italiano di studi sull'alto medioevo. Settimana (34: 1986: Spoleto). Spoleto: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1988.
Bisanzio, Roma e l'Italia nell'alto medioevo: 3-9 aprile 1986. Centro italiano di studi sull'alto medioevo. Settimana (34: 1986: Spoleto). Spoleto: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1988.
Cavallo, G., ... [et al.], I Bizantini in Italia. Milano: Scheiwiller, 1982.
Cosentino, S., Storia dell'Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni. Bologna: Bononia University Press, 2008.
Cosentino, S., Storia dell'Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni. Bologna: Bononia University Press, 2008.
Herrin, J., Ravenna: Capital of Empire, Crucible of Europe. Princeton: Princeton University Press, 2020.
Pertusi, A., Contributi alla storia dei "temi" bizantini dell'Italia meridionale. Spoleto: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1959.
Ravegnani, G., I Bizantini in Italia. Bologna: Il Mulino, 2004.
Id., Andare per l'Italia bizantina. Bologna: Il Mulino, 2016.
Id., Andare per l'Italia bizantina. Bologna: Il Mulino, 2016.
Zanini, E., Le Italie bizantine: territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d'Italia (VI-VIII secolo). Bari : Edipuglia, 1998.
Nessun commento:
Posta un commento